domenica 17 febbraio 2019

Sensi e percezioni

Percezioni

Percepire avviene in modo automatico ed è una parte importante della psicologia umana.

Si percepisce stimoli, una forma energetica prodotta dall'ambiente. La percezione avviene con gli organi di senso. 
C'è però una distinzione tra stimolo e sensazione. La sensazione è l'impressione soggettiva, immediata e semplice che corrisponde ad una determinata intensità dello stimolo fisico; cioè è la risposta dei nostri organi sensoriali. Il fatto di avere l'esperienza di oggetti esterni a noi è un fenomeno chiamato percezione e fa parte di una catena psicofisica. 


La percezione è suddivisa in stadi. Degli esempi per dimostrarlo sono il fenomeno ottico della rifrazione dei raggi luminosi, e l'illusione di Ebbingaus, cioè un'illusione percettiva. 
Si parla quindi di un fenomeno percettivo, attraverso, per esempio, il principio del contrasto, che avviene attraverso quello dei colori. Come nel caso dell'illusione della scacchiera.
Un altro fattore fondamentale, è la mimetizzazione degli oggetti al nostro occhio.




I Sensi
I sensi dell'uomo sono tatto, olfatto, gusto, udite, vista. Questi sono costituiti da un sistema di recettori, ossia cellule del nostro organismo, che trasformano eventi fisici in impulsi nervosi, canalizzati dal sistema nervoso per giungere ad un'elaborazione e trasformazione in percezione.
Si distinguono recettori esterni, cioè sensibili a stimoli esterni, e recettori interni, o propriocettori, sensibili a stimoli interni, come movimenti muscolari, assunzione di posizioni o dolori.
Ogni senso elabora un tipo di informazione differente dagli altri, per quanto non sia impossibile un collegamento tra di essi.
L'elaborazione di queste informazioni avviene in modo diverso in base alla zona cerebrale in cui avviene.

Tatto
I suoi recettori sono distribuiti in tutto il corpo e percepiscono diversi stimoli. A differenza degli altri sensi, che percepiscono solo un tipo di stimolo, questi recettori possono raccogliere diversi stimoli, come il calore, il dolore e la pressione. Questa percezione avviene attraverso dei corpuscoli, per l'appunto dei recettori, presenti sotto la pelle. La sensibilità cambia relativamente al punto del corpo stimolato.

Olfatto
L'olfatto avviene attraverso delle cellule ciliate all'interno dalle cavità nasali, detta regione olfattoria. Probabilmente questo avviene attraverso un processo chimico. Per la percezione di un odore, bastano piccole quantità di quest'ultimo, mentre per riconoscerlo, è richiesta una quantità più elevata. L'odore, per quanto ridicolizzato, è una parte fondamentale della neurologia e della nostra esistenza. Questo di fatto è legato alla nostra memoria, ed è capace di riportare dei vivissimi ricordi emozionali da un'esperienza di un periodo passato. Gli stimoli olfattivi raggiungono infatti per primi il sistema libico, per poi giungere verso la corteccia cerebrale, percorso prettamente secondario.

Gusto
Il gusto, come l'olfatto, si basa sulla composizione chimica di stimoli esterni. La percezione di questi stimoli, avviene attraverso dei "bottoni gustativi", gruppi di recettori, situati sulla base della lingua. La loro funzione è quella di segnalare il tipo di cibo che si sta mangiano. Anche il sapore può attivare processi mnemonici profondi.

Udito
I recettori dell'udito, si trovano all'interno dell'orecchio e sono in grado di cogliere vibrazioni emesse da stimoli esterni.
L'orecchio è un complesso apparato, di cui l'unica parte visibile dall'esterno, è il padiglione auricolare. Lo sviluppo del padiglione auricolare varia in base al mammifero, che, per esempio, può essere mobile, dirigendosi verso la fonte del suono. Nel caso degli esseri umani sono relativamente piccoli e fissi. Le onde sonore raggiungono il fondo del condotto uditivo.

Nessun commento:

Posta un commento